Prima è stata la passione. Poi la ricerca e la sperimentazione. Quindi la consapevolezza che ci vogliano non solo esperienza, ma anche amore e le migliori materie prime. Qui trovate le mie ricette e, se mi volete a casa vostra, contattatemi e definiremo insieme il menù che più vi piace.
Dopo un viaggio in Cappadocia mi sono appassionato alla cucina turca ed in particolare ai sigari boregi che in turchia ho mangiato anche per prima colazione con un filo di miele. Dopo un lungo girovagare nel web ho trovato un elaborazione che mi soddisfa, visto soprattutto la difficoltà del reperimento della pasta turca (yufka), ho usato i fogli di pasta per spring rolls, che sono anche più lavorabili della pasta fillo.
Ingredienti: 10fogli di pasta per spring rolls 1 confezione di feta greca da 200 gr Un cucchiaio di ricotta vaccina Un mazzetto di prezzemolo Un mazzetto di menta fresca Un uovo 2/ 3 cucchiai di acqua frizzante Olio arachide
Preparazione Lavate il prezzemolo e la menta ed tritateli finemente, schiacciate con la forchetta la feta in un ciotola e aggiungete il cucchiaio di ricotta e l’acqua frizzante, amalgamate bene ed aggiungete un uovo sbattuto e le erbe tritate. Formate i sigara prendendo i fogli di pasta per spring rolls, mettendo il composto nella base inferiore del foglio di pasta e chiudete i lati laterali in modo da non far fuoriuscire il composto, arrotolate ed alla fine inumidite con dell’acqua fredda. Riscaldate l’olio di arachide e friggeteli facendo attenzione alla temperatura dell’olio che non sia molto alta. Servite ben caldi.
Da una vecchia rivista o forse un libro chissà? La confusione regna sovrana nel mio archivio di ricette….ecco un mini cheese cake al cioccolato bianco
Ingredienti: 4/5 biscotti digestive 200 gr di formaggio fresco spalmabile (consiglio Philadelfia) 20 gr di cacao 0,5 dl di panna fresca 75 gr di zucchero a velo (aromatizzato con un baccello di vaniglia) 85 gr di cioccolato bianco 40 gr di burro 1 uovo Decorazione Fragole Rametti di ribes Scaglie di cioccolato bianco
Preparazione Riducete i biscotti digestive in polvere ed aggiungete il cacao ed il burro, prendete un coppa pasta (del diametro di 10cm x 4), e mettetelo su una teglia provvista di carta forno. Sistemate il composto ottenuto facendolo aderire per bene sul fondo. Fate sciogliere il cioccolato bianco in una casseruola a bagnomaria a fuoco dolce. Versate il formaggio fresco in una ciotola e lavoratelo con la panna e lo zucchero a velo, fino ad ottenere un composto omogeneo e consistente. Incorporate l’uovo leggermente sbattuto, quindi aggiungete il cioccolato bianco fuso e amalgamate. Versate il composto nel coppa pasta e cuocete in forno a 160° per 15/20 minuti. Sformate e riponete in frigo per almeno per un ora, togliete dal frigo impiattate e decorate con le fragole ed i rametti di ribes e qualche scaglia di cioccolato.
Per un week end in campagna una ricetta semplice e saporita...... un tempura di verdure
Ingredienti:
25 gr di farina di riso 25 gr di farina di grano duro 50 gr di farina 00 Acqua frizzante ghiacciata Olio di semi di arachide 1 melanzana 1 zucchina Foglie di salvia grandi 1 carota ½ cipolla di tropea 2/3 falde di peperone giallo sale
Preparazione In un recipiente di media grandezza mescolare con una cucchiaio di legno tutte le farine tranne l’acqua ghiacciata. Una volta mescolato il tutto… aggiungere lentamente l’acqua frizzante ghiacciata aiutandosi con una frusta anche con delle bacchette, fino ad ottenere un composto non troppo denso e granuloso. Dopo aver lavato in abbondante acqua fredda le verdure, tagliarle a listarelle . Portare l’olio a 180°. Immergere quindi le verdure nella pastella e passarle nell’olio bollente. La frittura sarà pronta quando raggiungerà un colore dorato (2 minuti circa). Scolare bene le verdure, passarle in carta assorbente e salarle.
Un idea fresca per un antipasto…….. peperoni in crosta di pasta brisè
Ingredienti: pasta brisè 200 gr 90 gr di burro 1 uovo 20 gr di acqua 5 gr di sale
Peperonata 4 peperoni di media grandezza (gialli,verdi e rossi) 1 cipolla 1 mazzetto di basilico 4 pomodori ramati 2 cucchiai di capperi sotto sale 1 cucchiaio di pan grattato Olio evo Sale Peperoncino in polvere 2 – 3 foglie di basilico per decorare
Preparazione Prendere il burro freddo di frigo e tagliarlo a tocchetti. Con l'aiuto dei polpastrelli sfregare il burro con la farina ed il sale fino ad ottenere uno "sfarinato". In pratica la farina deve incorporare tutto il burro diventando di una consistenza più grossa a questo aggiungete l’acqua e l’uovo. Impastate velocemente sulla spianatoia, avvolgere la pasta nella pellicola per alimenti e farla raffreddare per un paio d'ore in frigo prima dell'utilizzo. Prendete degli stampini (ho usato degli stampini da tartellette) e rivestiteli con la pasta brisè e metteteli frigo. Iniziate a preparare la peperonata pulendo le verdure: lavate i peperoni privateli della loro parte verde e dei filamenti ed i semi interni, tritate la cipolla ed infine pulite i pomodori (privandoli della pelle, dei semi e della loro acqua di vegetazione). Riscaldate una casseruola mettete dell’olio evo mettete a soffriggere la cipolla tritata per 2/3 minuti poi aggiungete i peperoni tagliati a piccole listarelle e cuocete (mescolando con cura) per almeno una decina di minuti. Dopo aggiungete i pomodori tagliati a piccoli pezzetti e fate amalgamare bene ed aggiungete le foglie di basilico ed i capperi (messi in precedenza in acqua fredda per dissalarli). Aggiungete il peperoncino in polvere a piacimento, il sale ed il pan grattato. A questo punto cuocete gli stampini di brisè con dei legumi secchi per 7/8 minuti nel forno preriscaldato ad una temperatura di 180, rimuovete i legumi secchi e cuocete per altri due minuti. Fate raffreddare e riempite le tartellette con la peperonata, decorate con altre foglie di basilico e servite.