Visualizzazione post con etichetta ricette piccoli dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette piccoli dolci. Mostra tutti i post

lunedì 18 maggio 2020

Millefoglie ai frutti di bosco con crema diplomatica

Il millefoglie (in francese: mille-feuille o millefeuille), anche conosciuto come Napoleon, è un dolce tipico della cucina francese. Tradizionalmente il millefoglie è composto da tre strati di pasta sfoglia, che si alternano con due strati di crema pasticcera, benché esistano varianti che sostituiscono la crema con la panna. In questa occasione ho usato per farcire la sfoglia i frutti di bosco e la crema diplomatica.

Crema diplomatica
250 g di latte intero
3 tuorli
30 g di farina
1 bacca di vaniglia
200 g di panna fresca liquida
70 g di zucchero semolato
2 cucchiai di zucchero a velo

Preparazione
Riscaldate il latte in un pentolino con la bacca di vaniglia, in una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero ed unite la farina. Eliminate la bacca di vaniglia e versate il latte a filo nel composto di uova mescolando con una frusta a mano, rimettete tutto nel pentolino e mescolate il composto sul fuoco continuamente fin a quando non si sarà addensato. Montate la panna con lo zucchero  ed incorporatela alla crema pasticcera completamente fredda, sempre con un movimento dal basso verso l'alto.


Per la Mille Foglie
250 g di pasta 
zucchero a velo q.b.
cannella in polvere q.b.
lamponi, mirtilli e more
foglioline di menta fresca
Preparazione
Stendete la pasta sfoglia  ricavandone dei dischetti con il coppapasta, bucherellateli in maniera che non gonfino  eccessivamente in cottura. Accendete il forno ad una temperatura di 170° e cuocete i dischetti di sfoglia per 15 minuti, poi spolverateli con la cannella e lo zucchero a velo e continuate a cuocere per altri 7/8 minuti. Infine predisponete sul piatto da portata un dischetto di sfoglia e iniziate a decorare con i frutti di bosco e ciuffi di crema diplomatica in precedenza preparata con una sac a poche, ripetete l'operazione per l'altro dischetto di sfoglia. Poi decorate con un altra crema diplomatica e altri frutti di bosco.

sabato 2 maggio 2020

Pain aux raisin

Il  pain aux raisin è della pasta brioche con uvetta secca, con l'aggiunta di crema pasticcera e viene consumato tradizionalmente a colazione. Non avendo planetaria o altro robot a disposizione in questo periodo, mi sto veramente divertendo ad impastare a mano, oggi è arrivato il turno di questa ricetta, che più volte mi ero ripromesso di realizzare, di cui vado molto goloso, eccovi la mia versione.

Ingredienti
250 g di farina 00
250 g di farina 0
85 g di zucchero
2 g di sale
60 g di strutto
20 g di lievito di birra
140 ml di latte
140 ml di acqua
la scorza di un limone non trattato
1 tuorlo d'uovo
1 cucchiaio di malto
1 albume per spennellare
150 g di uva sultanina
300 g di crema pasticcera
per la lucidatura 2 cucchiai di zucchero e 3 di acqua
Preparazione
Riscaldate sia il latte che l'acqua in due pentolini, sciogliete con una parte dell'acqua il lievito sciolto aggiungendo un cucchiaino di malto. Mettete la farina in una ciotola e aggiungete il tuorlo, lo strutto, lo zucchero, la scorza di limone e il lievito sciolto con il malto. Impastate sempre nella ciotola e in ultimo aggiungete il sale, nell' impasto vi aiuterete sia con il latte che con l'acqua residua, aggiungeteli in modo graduale a secondo quanto ve ne richiede l'impasto (dipende dalle farine). Continuate a impastare ed otterrete un composto morbido, che metterete a lievitare in una boule di vetro, coperta con della pellicola trasparente, per circa un ora e 30 minuti... l'impasto deve raddoppiarsi.
 Quando l'impasto è lievitato lo riprendete e lo sgonfiate e con pochissima farina stendete la pasta con il mattarello ad uno spessore di circa mezzo centimetro. Versatevi la crema pasticcera e sopra di essa l'uvetta sultanina in precedenza ammollata in acqua tiepida. Avvolgete e formate un grosso salsiccione e tagliate le girelle dello spessore di 2 cm. Mettetele in una teglia da forno rivestita da carta forno ben distanziate, spennellatele con l'albume sbattuto e mettetele a lievitare per almeno 1 ora e mezza. Terminata la lievitazione  cuocete in forno a 180° gradi in modalità statico per 20 minuti circa. Per lucidare il vostro pain aux raisin, preparate un sciroppo composto di acqua e zucchero fatto bollire in precedenza, appena sfornato spennellatelo.

lunedì 20 aprile 2020

Cornetti di pan brioche alla nutella

Dopo un po' di ferie forzate dal blog...ora grazie anche a questa quarantena che ci tiene tutti in casa (speriamo che finisca presto ehi restate a casa), ho potuto studiare nuove ricette ed oggi vi propongo i cornetti di pan brioche..


Ingredienti
350 g di farina manitoba
60 g di zucchero semolato
10 g di miele millefiori
85 g di olio di arachidi
100 g di latte intero
1 uovo
scorza di un arancia non trattata
pizzico di sale
granella di zucchero 
un uovo e latte per spennellare
zucchero a velo per decorare
nutella q.b.
Procedimento
Mettete in una ciotola capiente la farina, lo zucchero, l'olio di semi di arachidi,  l'uovo, la scorza grattugiata d'arancia e il lievito sciolto insieme al miele in pochissimo latte tiepido. Dopo aver impastato per un pò aggiungete il pizzico di sale ed iniziate com l'aggiunta del restante latte tiepido completate l'impasto (fate attenzione ad aggiungere gradualmente il latte, in quanto le farine hanno un gradi assorbimento dei liquidi differente). Versate il composto sul piano da lavoro ( se avete una planetaria o un robot da cucina risparmiate tempo e fatica e otterrete un risultato migliore) e impastate per una quindicina di minuti, mettete a lievitare per almeno 1 ora e mezza in una ciotola coperta da pellicola trasprente. Lievitato il vostro impasto prendete dei pezzi pasta e stendetela con l'aiuto del mattarello formando dei rettangoli, quindi ritagliate i triangoli e mettete nella parte più larga un nocciolo di nutella. Quindi formate i cornetti e mettete a lievitare per almeno un oretta Dopo questa seconda lievitazione spennellate i cornetti con l'uovo e il latte e decorate con la granella di zucchero, poi accendete il forno a 180° modalità statico e cuocete a doratura dei cornetti, fate molto attenzione che la pan brioche cuoce molto velocemente. Mettete in un piatto da portata e spolverate con zucchero a velo. 

giovedì 26 ottobre 2017

Morettini alla frutta secca glassati

Volevo provare la glassa lucida del maitre chocolatier Giuseppe Faggiotto. Ho fatto prova su questi golosi quadrotti al cioccolato di frutta secca..... che ne dite???





Ingredienti per 24 morettini
Tempo di realizzazione un ora e 30 minuti oltre 4 ore per il raffreddamento

150 g di cioccolato fondente al 70%
150 di burro Ocelli
200 g di zucchero semolato
5 uova
Cannella in polvere a piacere
50 g di mandorle tritate
50 g di gherigli di noci tritati
50 g di nocciole tritate


Preparazione
Fondete il cioccolato a bagnomaria con il burro a fuoco moderato. Prendete due boule di vetro e separate i tuorli dagli albumi, sbattete i tuorli con lo zucchero con una frustra da pasticcere, finché non saranno gonfi, a questo punto aggiungete le mandorle, nocciole e noci tritate mescolate bene. Infine aggiungete il cioccolato fuso con il burro intiepidito e la cannella. Montate gli albumi con un frullino elettrico e incorporateli al composto di cioccolato e frutta secca. Versate il composto in uno stampo di alluminio 29x19 (usa e getta) rivestito da carta forno, cuocete in forno preriscaldato a 180° con il forno ventilato per 25/30 minuti.


Glassa lucida Faggiotto
 175 ml di acqua
150 ml di panna fresca liquida
75 g di cacao amaro Van Houten
225 g di zucchero semolato
8 g di gelatina in fogli

Preparazione
Mescolate in un pentolino gli ingredienti secchi: cacao amaro e zucchero. Intanto, tenete in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina. Unite alle polveri gli ingredienti liquidi, e cioè acqua e panna fresca, versandoli a filo piano piano, mescolando continuamente con una frustina per non fare grumi. Mescolate bene e poi ponete sul fuoco.
Mettete il pentolino sul fuoco moderato e mescolate continuamente (se avete il termometro da cucina, portate ad una temperatura intorno ai 103/104°).

Quando arriva al punto di ebollizione, attendete qualche minuto (3-5 minuti, se non avete il termometro) sempre mescolando, quindi spegnete la fiamma e fate intiepidire un po’.

Fate intiepidire la glassa (se avete il termometro, dovrà essere intorno ai 50°), quindi unite la colla di pesce ben strizzata e mescolate per farla sciogliere del tutto.
Mescolate bene e far raffreddare ancora prima di utilizzarla. Ma in ogni caso sempre prima che si rapprenda del tutto, altrimenti avrete difficoltà a farla colare sul dolce. Va, infatti, utilizzata sui 35-40°.



Decorazioni al caramello
200 gr di zucchero semolato
50 gr di acqua naturale
1 cucchiaio di sciroppo di glucosio
noci,nocciole e mandorle q.b.


Preparazione
Fate il caramello: In un pentolino in un fondo spesso cuocete a fuoco moderato lo zucchero, l’acqua e lo sciroppo di glucosio,  quando avrà raggiunto un colore dorato caramellate la frutta secca (nocciole, noci e mandorle) e ponetele su della carta forno per farle raffreddare.



Composizione dei morettini
Coprite il dolce con la glassa lucida che avrà raggiunto la temperatura desiderata (35°), lasciate raffreddare per alcune ore e poi tagliate dei quadrati, io ne ho ricavati ben 24. Decorate con la frutta caramellata.