Visualizzazione post con etichetta Ricette dolci regionali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette dolci regionali. Mostra tutti i post

lunedì 15 giugno 2020

Mini maritozzi alla panna

Maritozzi sono dei soffici paninidolci farciti con la panna montata, golosi dolci da colazione e merenda tipici della cucina romana;  serviti in ogni bar della capitale e pasticceria del Lazio che si rispetti ! Si tratta di un lievitato che ha origini nell’antica Roma, quando questo dolce, impastato a mano con farina, uova, miele, bucce di agrumi, uvetta e pinoli; veniva regalato alle future spose dal loro fidanzato; che erano solite chiamare “maritozzo” (vezzeggiativo popolare romanesco di “marito”) da cui deriverebbe il nome di queste morbide pagnottelle!
Mi sono cimentato per la prima volta eseguendo la ricetta dello chef Luca Montersino nella versione mini che tanto ci piace

Ingredienti
280 g di farina 0
45 g di latte
7.5 g di lievito fresco
100 g di uova
100 g di  burro
45 g di zucchero
8 g di miele
4 g di rhum
buccia grattugiata di 1 limone non trattato
Semi di 1/2 bacca di vaniglia bourbon
5 g di sale
200 g di panna montata con 40 g di zucchero a velo
Preparazione 
Se avete una planetaria oppure un altro robot da cucina il vostro compito sarà semplificato, nel mio caso ho fatto l'impasto a mano. Quindi prendete una boule di vetro mettere la farina insieme al lievito di birra sbriciolato e il latte a temperatura ambiente. Poi  unite le uova, lo zucchero, il miele, il rhum gli aromi ed iniziate a impastare, successivamente inglobate il burro un pó per volta in ultimo il sale.  Impastate sul piano di lavoro per una decina di minuti, l'impasto dovrà risultare liscio e non appiccicoso. Mettete a lievitare in una boule di vetro ricoperto con pellicola trasparente fino al raddoppio. Sgonfiate l'impasto lavorandolo brevemente a mano rimettetelo nella boule di vetro con la pellicola trasparente e riponetelo in frigo per almeno 3 ore. Trascorso il predetto tempo stendete l'impasto con l'aiuto del mattarello allo spessore di 1 cm. coppate con un taglia pasta del diametro di 3 cm l'impasto e formate una piccola pallina. Disponete le palline su una teglia da forno ricoperta di carta forno distanziate tra loro e messe a lievitare nel forno spento fino al raddoppio. Spennelateli ed infornate a 180 gradi in forno a modalità statico. Sfornate lasciateli raffreddare e poi tagliateli a metà e farciteli con la panna montata. 

sabato 6 giugno 2020

Brioscia cû tuppu

La brioscia  (detta in siciliano brioscia cû tuppu) è un tipico dolce al forno siciliano, molto diffusa anche nel resto del Mezzogiorno d'Italia (soprattutto tra Calabria e Puglia), nel Salento è di forma semisferica leggermente schiacciata, che si distingue dalla brioche classica o dal cornetto sia per la pasta più compatta sia per gli ingredienti e la preparazione. Eccovi la mia versione
Ingredienti
500 g di farina manitoba
270 ml di latte tiepido
20 g di lievito fresco
120 g di zucchero semolato
100 g di burro morbido
2 uova 
aroma di arancia (io ho usato scorza di arancia non trattata)
pizzico di sale
1 tuorlo e qualche cucchiaio di latte per spennellare

Preparazione
Sciogliete il lievito in un pò di latte e zucchero preso dal totale. Versate la farina in una ciotola aggiungete lo zucchero, la miscela di lievito, le uova, gli aromi e aggiungete il latte gradualmente (non tutte le farine assorbono i liquidi nella stessa maniera). Dopo aver impastato un poco incorporate in modo graduale il burro morbido. impastate per almeno 15 minuti fino a formare la maglia glutinica, poi mettete in una ciotola, coperta con della pellicola trasparente, a lievitare per almeno 2 ore. Dopo la lievitazione riversate sul piano da lavoro, senza impastare e maneggiare l'impasto, e prendete dei pezzi di impasto (dovrebbero uscirvi 10 briosce) e formate delle palline di circa 80 g quelle grandi e 20 g quelle piccole (lu tuppu). Per formare le briosce dovete fare un buco con le dita al centro della pallina più grande fino in fondo e posizionare la pallina più piccola (questa operazione occorre farla già nella teglia da forno ricoperta di carta da forno). Fate lievitare per un altra ora nel forno spento, trascorso il tempo di lievitazione spennellate la superfice con il tuorlo con qualche cucchiaio di latte e cuocete a 180° gradi in forno statico dovrebbero bastare 20 minuti di cottura, però regolatevi con il vostro forno ..regola aurea.




lunedì 9 febbraio 2015

I miei taralli napoletani n'zogna e pepe

Il tarallo o tarallino è un prodotto da forno tipico della  Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Vi propongo come prima ricetta del 2015 la mia versione napoletana n'zogna e pepe.






ingredienti:

400 gr di farina 00

100 gr di farina manitoba
120 gr di strutto
150 gr mandorle con la pelle
3 di pepe nero (Francesco 2 gr)
12 gr lievito di birra
14 gr sale
220 gr acqua






Procedimento
Tritate inizialmente le mandorle con la pelle con un coltello. Fate la fontana con le due farine mescolate mettendo al centro lo strutto, il pepe macinato e il lievito sciolto in pochissima acqua. Poi aggiungete l'altra acqua tiepida quanto ve ne richiede l'impasto, dopo aggiungete il sale, infine le mandorle tritate. Mettete l'impasto in una boule di vetro coprite con della pellicola trasparente e fate lievitare per almeno un ora. Dopo la lievitazione senza lavorare l'impasto formate un lungo filone del diametro di 3 o 4 cm, schiacciatelo con il mattarello, tagliate con un coltello delle striscie di 1,5 cm e tirate tra le mani dei filoncini di pasta e intrecciateli. 



Cuocete in forno preriscaldato a 190° per una 16/17 minuti (regolatevi con il vostro forno), continuate la cottura per farli tostare ad una temperatura di 150° per altri 35 minuti.

 

giovedì 7 agosto 2014

Bontà a km 0

Ecco un esempio concreto d ricetta a km 0.
Nel Salento, vicino a Lecce, la mia famiglia ha un bell’orto: pomodori, zucchine, melanzane, peperoni…. Tutto genuino e ben maturato al sole.

Da questa coltivazione ho raccolto le melanzane che vedete e nella cucina di mia madre ho preparto la ricetta che vi propongo, tipica anch’essa del Salento e spesso proposta in tavola da mia madre, da cui l’ho imparata: melanzane ripiene




Ingredienti
6 piccole melanzane
due panini pane raffermo
1 uovo
50 gr prosciutto cotto
100 gr di parmigiano grattugiato
100 gr di formaggio rodez
50 gr di scamorza
cucchiaio di capperi dissalati
4 fette di speck
prezzemolo tritato q.b.
salsa di pomodoro fresco
Olio di rachidi per friggere

Preparazione
Con un coltellino scavate la polpa della melanzana e soffriggetela con un cucchiaio d'olio evo, in una pentola a parte friggete i gusci di melanzane così scavate.
Ammollate il pane raffermo con dell'acqua e strizzatelo, mettetelo in un ciotola di vetro e aggiungete tutti gli altri ingredienti: polpa di melanzane soffritta, prosciutto cotto tritato, speck tritato, scamorza tritata capperi, i due formaggi grattugiati, prezzemolo tritato ed infine al salsa di pomodoro fresco e impastate. Mettete le melanzane in una pirofila non c'è bisogno di oliarla, in quanto le  melanzane fritte hanno il proprio olio, a questo punto mettete il ripieno nei vostri gusci di melanzane fritti, ultimando con un cucchiaio di salsa pomodoro. Infornate nel forno preriscaldato a 180° per una ventina di minuti e dopo magnateleeeeeeee.

domenica 9 marzo 2014

Ecco i Cantucci



 Riprendiamo .......per i miei amici golosi con i cantucci, ricetta toscana ve ne sono tantissime ricette, ecco la mia versione.




Ingredienti:
250 gr farina 00
200 gr zucchero semolato
160 gr mandorle con la buccia
2 uova e due tuorli
4 gr. di ammoniaca per dolci
la scorza di un arancia non trattata




Procedimento 

Prendete una boule di vetro e metteteci la farina, zucchero, mandorle, uova e tuorli d' uova e la scorza grattugiata dell' arancia non trattata, iniziate a impastare e dopo aggiungete l'ammoniaca per dolci. Lavorate l'impasto fino ad ottenere un composto omogeneo, rovesciate il composto sulla spianatoia e formate 3/4 filoncini spessi 1 cm e disporli in una teglia foderata con la carta forno. Infornate nel forno preriscaldato a 190° per 15 minuti.

Sono cotti quando sono ben dorati, toglieteli dal forno e fateli raffreddare per un  paio minuti (altrimenti si spaccano) e tagliateli nella classica forma.
Rimettete i cantucci nella teglia da forno e metteteli di nuovo in forno  per circa 30 minuti a 120°. Una volta cotti fateli raffreddare e gustateli con un vino dolce ....si consiglia il Vinsanto come da tradizione.

venerdì 7 giugno 2013

La mia prima volta......i cannoli siciliani

In tutto c'è una prima volta oggi ho realizzato i cannoli siciliani un classico della pasticceria italiana. Questa è la mia ricetta 




Ingredienti 

Cannoli (o meglio chiamate scorze)
250 gr di farina
30 gr di strutto
30 gr di zucchero
un pizzico di sale
1 albume
50 gr di Marsala Florio
20 gr di vino bianco secco
un cucchiaino di cacao amaro
Olio arachide

Per il ripieno
400 gr di ricotta di pecora 
150 gr di zucchero a velo
gocce di cioccolato q.b.
canditi d'arancia a dadini






 Procedimento

Versate la farina a fontana, mettete al centro lo strutto e impastate. Poi aggiungete gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto liscio. Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare almeno un giorno in frigo.
Ripieno: setacciate la ricotta di pecora in una terrina aggiungete lo zucchero a velo e mettete in frigo per almeno un giorno.
il giorno dopo stendete l'impasto molto sottile e con un coppasta del diametro di 8 cm tagliate dei cerchi e con il mattarello stendete la pasta lungo il diametro per dargli una forma ovale. Quindi avvolgeteli intorno ai cannelli e friggeteli in olio di arachide ad una temperatura non superioreai 175 ° altrimenti si bruceranno. Dopo averli fritti e quando saranno tiepidi (attenti a non ustionarvi) per togliere il cannello sarà sufficiente fare una piccola pressione sui bordi dello stesso cannello.
Prima di riempire i cannoli aggiugente alla ricotta i canditi e le gocce di cioccolato, un altra accortezza riempite i cannoli con il sac a poche sempre all'ultimo minuto così saranno croccanti. Che aspettate impastate!!!!!!


martedì 2 aprile 2013

Pastiera napoletana my way

La Pastiera napoletana è uno tra i dolci miei preferiti e qui ne propongo la mia versione preparata per il giorno di Pasqua.



Ingredienti per la Pasta frolla
400 gr di farina 00
150 gr di strutto

40 gr di burro
190 gr di zucchero semolato
3 tuorli ed un uovo intero
1 buccia grattugiata di un limone non trattato









Preparazione pasta frolla:

Preparate la pasta frolla sabbiando la farina con lo strutto , il burro e la scorza di limone  e il sale. A sabbiatura effettuata aggiungere lo zucchero e i tuorli e l'uovo.  Avvolgete l’impasto in pellicola trasparente fate riposate in frigo per almeno 5- 6 ore.

Ingredienti per la Crema di grano
420 gr di grano cotto
2 cucchiai di zucchero semolato
250 ml di latte intero
 
2 cucchiai di burro
1 buccia grattugiata di un limone non trattato


Preparazione crema di grano:

Mettere a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte, il burro, lo zucchero e la scorza grattugiata di un limone. Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso. Lasciare raffreddare completamente.

Ingredienti per la crema di ricotta
700 gr di ricotta
6 cucchiai di zucchero a velo

30 gr di cedro candito
zucca e altri canditi misti (tagliati a tocchetti piccoli)
4 uova grandi
buccia di un limone non trattato
due cucchiaini d'acqua di fiori d'arancio
pizzico di sale     




Preparazione crema di ricotta:
 
Mettere quindi la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa. Aggiungere lo zucchero e lavorare ancora. Aggiungere quindi i quattro tuorli  e i quattro albumi montati a neve ben ferma, la scorza grattugiata dei limoni, l'acqua di millefiori e i canditi tagliuzzati brevemente. Unire quindi la crema di grano e mescolare ulteriormente.

Preparazione pastiera:

Stendete la pasta frolla e foderate una teglia di 28/30 cm in alluminio alta 4/5 cm ben imburrata. Versate il ripieno di creme all'interno e decorate con strisce di pasta frolla incrociate. Cuocete nel forno preriscaldato ad una temepratura di 160° per 1 ora e 30 circa. Una volta tolta dal forno, non sformare assolutamente.
Aspettate almeno 3 giorni prima di iniziare ad offrirla.