Visualizzazione post con etichetta ricette tradizione leccese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette tradizione leccese. Mostra tutti i post

venerdì 17 aprile 2020

Sua maestà il pasticciotto leccese

Ci sono dei piatti o dei dolci che sono la connotazione di un territorio, uno di questi è il pasticciotto leccese, che ho rifatto ed oggi vi posto. 



Ingredienti Frolla
500 g farina 00
250 g strutto
300 gr zucchero semiolato
3 uova
mezzo cucchiaino di ammoniaca per dolci
la scorza di un limone non trattato
Ingredienti crema pasticcera
8 tuorli
130 g di farina
360 g di zucchero semolato
1 litro di latte intero
un limone non trattato
Procedimento
Mescolate lo zucchero e lo strutto, fino a ottenere una crema. Aggiungete uno uovo per volta ed infine la farina mescolata con l'ammoniaca. Poi aggiungete la scorza del limone grattugiato non trattato insieme alla farina.
Lasciate lavorare fino a ottenere un impasto abbastanza morbido poi lo mettete sul piano di lavoro infarinato e compattatelo e formate dei salsicciotti, avvolgeteli con della  pellicola alimentare e li lasciamo riposare in frigo almeno per un ora.
Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera, mettiamo il latte e la buccia di limone su fiamma bassissima, mi raccomando non deve bollire ma solo scaldarsi (se inizia a fumare spegnete la fiamma) e nel frattempo montiamo bene i tuorli con lo zucchero, poi aggiungiamo la farina e quando avremo un composto chiaro e ben montato, lo versiamo nel latte caldo, sempre su fiamma bassa accesa ed iniziamo a mescolare. Continuiamo a girare finchè non otterremo una crema abbastanza densa, lasciamola raffreddare a temperatura ambiente e poi passiamola in frigorifero ben coperta con pellicola alimentare a contatto, per evitare che si formi la pellicina in superficie.
Per preparare i pasticciotti ho utilizzato le tradizionali formine  Senza ungere le formine prendete un po’ di frolla, schiacciatela tra le mani e foderate lo stampo. Riempite con la crema e ricoprite con un altro strato di frolla leggermente più sottile. Chiudete bene i bordi e poi mettete i vostri pasticciotti a riposare in frigo, in questo modo quando passeranno in forno la crema sarà fredda e non rischierà di fuoriuscire.
Spennellate con un uovo sbattuto ed infornate i pasticciotti in forno statico a 200° per circa 15 minuti o comunque fino a coloritura. Lasciateli raffreddare una decina di minuti e poi sformateli delicatamente, aspettando che sai raffredino completamente.


lunedì 28 settembre 2015

piccole pucce cu le ulie o uliate con Olio Donna Oleria


Le Pucce sono una ricetta tipica del Salento, ne esistono tantissime versioni, come "le puccie culle ulie" chiamate anche "Uliate", appunto con l'aggiunta delle olive nere celline di Nardò. Questa ricetta è realizzata come tutte le mie ricette con Olio extra vergine di Donna Oleria, una pregiata azienda di Monteroni di Lecce.




Ingredienti:
400 gr di farina di grano duro
100 gr di farina manitoba
12 gr di lievito di birra
1 bicchiere di olio evo Donna Oleria
250gr di olive nere celline di Nardò (Le)
2 cucchiaini di sale
d’acqua tiepida q.b












Preparazione
Mescolate le farine, formate una fontana e mettete al centro una tazza d’acqua tiepida con il lievito sciolto. Iniziate ad impastare, l'olio Donna Oleria, successivamente il sale, e continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto molto morbido.  A questo aggiungete le olive snocciolate e scolate del loro liquido.Fatelo lievitare sino al raddoppio. Prendete una teglia ed infarinatela di farina di grano, iniziate a prendere pezzi di impasto (che risulterà molto viscido) e rotolatelo nella farina di grano. Io le ho fatte di dimensioni molto piccole. Infornate a 200° per circa 30 minuti.