Visualizzazione post con etichetta Ricette antipasti pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette antipasti pesce. Mostra tutti i post

mercoledì 22 novembre 2017

Crema di ceci con bisque di gamberi

Crostacei e ceci in zuppetta, una ricetta sana, bella e saporita.
I carapaci dei crostacei racchiudono in sé il massimo del sapore e allora per estrarlo i francesi si sono inventati la bisque.
Si tratta di una specie di brodino, facile da preparare e capace di esaltare il sapore del piatto dei crostacei.
Qui l’ho aggiunto al mio passato di ceci e ai gamberi sgusciati.
 Da servire come entrée in una cenetta, se a tutti piace il pesce :)



Ingredienti per 4 persone
Crema di ceci
200 g ceci secchi
una cipolla
una costa di sedano
due spicchi d'aglio
un cucchiaino di concentrato di pomodoro
olio evo q.b.
Bisque gamberi
300 g gamberi

750 ml di acqua fredda
50 g di burro
un piccolo porro
una piccola cipolla
1/2 bicchiere di traminer
prezzemolo
100 g di prezzemolo
sale
pepe in grani q.b.
olio extravergine di oliva
farina di semola q.b.




Procedimento per fare la crema di ceci e la bisque di gamberi:

Inizialmente pulite i gamberi dalla testa e dal carapace e metteteli da parte perchè sono la base per fare la bisque. Tagliate la cipolla in quarti e il porro a rondelle. Prendete una casseruola  mettete a sciogliere il burro e soffriggete la cipolla e il porro per qualche minuto, fate insaporire e poi aggiungete i carapaci e le teste dei gamberi e cuocete a fuoco vivace per qualche minuto. Versate il vino traminer fate evaporare l'alcool e poi versate l'acqua fredda e fate cuocere a fuoco basso, dopo alcuni minuti aggiungete il prezzemolo intero e il pepe in grani e se ne necessita il sale (attenti alla sapidità) . Dopo una ora di cottura a fuoco basso il vostro fumetto è pronto, infine filtrate.
Mettete i ceci secchi ad ammollare in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolateli dall’acqua e  cuoceteteli con il sedano e la cipolla,( io ho usato la pentola a pressione per fare prima ed ho impiegato 45 minuti). Riscaldate una padella antiaderente mettete dell'olio evo con l'aglio e fate insaporire per  qualche minuto. Mettete a cuocere i ceci  con poca acqua di cottura e cuocete a fiamma viva per qualche minuto e aggiungete un cucchiaino di pomodoro concentrato. Togliete i ceci dal fuoco e frullateli con il miniper aggiugendo la bisque di gamberi. Prendete i gamberi già puliti infilate uno stecchino grande passateli nella farina di semola e dorateli in una padella con un filo d'olio evo. Mettete la crema di ceci nel piatto, mettete sopra i gamberi dorati, del prezzemolo tritato e servite.

giovedì 12 marzo 2015

tartare di salmone e avocado con citronette di lime

Ecco il mio spuntino fresco e semplice, due ingredienti che adoro conditi con una citronette al lime.





Ingredienti
  • 200 gr. di salmone fresco
  • 1 avocado maturo;
  • il succo di 2 lime;
  • olio extravergine di oliva;
  • sale di maldon.
  • erba cipollina
  • tabasco q.b.
  • olio extra vergine q.b. 
  • pepe q.b.

Procedimento:
Prendete il salmone fresco (abbattuto in precedenza) e tagliatelo a dadini con dei coltelli molto affilati, mettetelo in una bastardella e conditelocon il sale . Copritelo con della pellicola trasparente e mettete in frigorifero per un ora.
Sbucciate l'avocado, eliminate la parte centrale e tagliate la polpa a dadini. Poi irroratelo con il succo di un  lime e conditelo con il sale, pepe e qualche goccia di tabasco. Prendete un piccolo cerchio d'acciaio e mettete inizialmente l'avocado ed infine il salmone, decorate con 'erba cipollina tagliuzzata e condite con la citronette di lime (emulsionate l'olio evo con il lime e il sale).

domenica 26 gennaio 2014

Insalata di gamberi e avocado

Ecco ritorniamo con una ricetta semplice e gustosa




Ingredienti:
200 gr di gamberi
1 avocado
1 arancia grossa
1 finocchio
1 limone
2 foglie di alloro 
olio evo q.b.



Ingredienti:
200 gr di gamberi
1 avocado
1 arancia grossa
1 finocchio
1 limone
2 foglie di alloro 
olio evo q.b

Procedimento
Pulite i gamberi lasciando la codina, aromatizzate due litri d'acqua con le foglie di alloro, scorza di limone e la parte esterna del finocchio, lessate i gamberi per 1 minuto.
Pelate a vivo l'arancia raccogliendo in una piccola ciotolina il succo che scolerà. Preparate il condimento emulsionando l'olio con il succo d'arancia e un pizzico di sale. Sbucciate l'avocado eliminando il nocciolo, tagliate la polpa a filetti e conditela con un cucchiaio di emulsione. Tagliate la metà del finocchio a filetti.
Preparate il piatto con i gamberi, finocchio e avocado condendo  con la parte rimanente dell'emulsione.

venerdì 22 giugno 2012

Tartare di branzino, pesce spada e gamberi ai pomodori secchi

Buono, fresco, estivo, saporito, ma leggero, accattivante! Tutto bene, il pesce sembra essere l’alimento principe delle diete estive, per il benessere e la salute. Eh si, però…anche il pesce ha le sue insidie, se consumato crudo.

Il pericolo più grave si chiama Anisakis Simplex, che è un batterio nematode normalmente presente come parassita intestinale in molti pesci e trasmissibile all’uomo. Per evitare il contagio è necessario o cuocere il pesce (e allora si è salvi) o uccidere il pericoloso parassita surgelandolo ad una temperatura bassissima. Per eliminarlo dunque o si usa l’abbattitore di temperatura, uno strumento impiegato per congelare a – 40 °C molto rapidamente (i ristoranti devono averlo) oppure sideve lasciare il pesce per almeno 4 o 5 gg nel congelatore a -18°.
L’olio o l’aceto della salamoia non hanno alcun effetto sull’Anasakis. Attenzione, verificate sempre che il pesce crudo sia stato trattato in uno di questi due modi.
Dopodichè, godetevi questa tartare di branzino, spada e gamberi con i pomodori secchi.




Ingredienti:
200 gr di polpa di branzino

200 gr di pesce spada
3 gamberi rossi di Gallipoli o Mazzara
6 pomodori secchi
Tabasco
Lime

Olio extra vergine leccese
Wasabi per decorare
Sale e pepe




Procedimento
Questa ricettina è da preparare qualche momento prima di servirla, battete su un tagliere con un coltello molto affilato il branzino, pesce spada pomodori secchi e gamberi, condite con il tabasco, lime, olio e una macinata fresca di pepe nero. Mescolate bene gli ingredienti e con l'aiuto di un coppasta porzionate il pesce e decorate come nella foto.

venerdì 13 gennaio 2012

Finger food di polenta


Da alcuni ritagli di un vecchio giornale ecco altre due idee di finger food molto semplici e di grande effetto, questa volta con la polenta bianca e gialla già pronta. Aspetto i vostri commenti.....


Ingredienti:
Piccole barrette di polenta bianca e Gamberi
200 gr di polenta bianca già pronta
8 gamberi
50 gr di pancetta affumicata
2 rametti di rosmarino
olio evo q.b.
pepe


Polenta gialla con uova di quaglia
200 gr di polenta gialla già pronta
8 uova di quaglia
3 fette di pancetta affumicata
olio q.b.
sale e pepe q.b.


Preparazione

 Piccole barrette di polenta bianca e Gamberi

Tagliate la polenta già pronta in alcune piccole barrette. Private del carapace le code dei gamberi ed appoggiatele sulla barrette di polenta bianca con un pò di rosmarino ed avvolgete il tutto con una fetta di pancetta affumicata. Scaldate una bassina antiaderente e rosolatele un minuto per parte, sistemate la polenta in un piatto da portata e conditele con un abbondante macinata di pepe nero. 

Polenta gialla con uova di quaglia

Con un taglia pasta del diamentro di 5 cm ritagliate dei dischetti di polenta gialla già pronta che metterete a scaldare nel forno ad una temperatura di 180°. Intanto scaldate una pentola antiaderente con pochissimo olio, prendete un altro coppapasta della diametro di 4 cm imburrato e ponetelo al centro della pentola e sgusciatevi all'interno un uovo di quaglia, cuocete per circa due minuti fino a quando il'albune non si sara cotto. In un altra padella bassa rosolate le fette di bacon. Sfornate la polenta, appoggiate un uovo su ogni dischetto salate e pepate e decorate con pezzettini di pancetta

domenica 9 maggio 2010

Tortino di patate, asparagi e salmone

Da un idea di Simone Rugiati sul canale Gambero Rosso. 




Ingredienti:
2 patate lesse
10 asparagi verdi
70 gr di salmone affumicato
50 gr di mandorle a lamelle
un limone
parmigiano
timo, prezzemolo ed erba cipollina
olio evo
sale e pepe
due fette di pane casareccio

Preparazione
Pulite gli asparagi nella solita maniera lavateli e tagliateli a tocchetti, prendete una casseruola aggiungendo un filo d’olio e cuocete a fuoco moderato per 5 o 6 minuti. Schiacciate le patate lesse ed aggiungete gli asparagi cotti e le erbe aromatiche tritate, una grattata di scorza di limone ed un cucchiaio formaggio parmigiano, due cucchiai d’olio e sale e pepe, mescolando bene. Prendete un coppa pasta (8/9 cm di diametro) e metteteci il composto livellandolo ricopritelo di mandorle a lamelle. Infornate per una decina di minuti a 180°. Nel frattempo prendete i rimanenti asparagi e tagliateli per lungo prendendo la casseruola dove avete cotto gli altri asparagi aggiungete un bicchiere d’acqua e cuoceteli con l’aggiunta di una spremuta di mezzo limone, una volta cotti avvolgeteli nelle fette di salmone. Componete il piatto sformando il tortino, decorando con i fagottini di salmone, con il pane tostato e l’erba cipollina.
P.s.:con gli ingredienti è possibile ricavare due tortini delle dimensioni citate.

giovedì 4 marzo 2010

Tartare di tonno al lime e tabasco



Ingredienti:
3 bei tranci di tonno fresco
Tabasco
Lime
Maionese
Insalatina misticanza
Sale e pepe
Lamelle di baquette tostate
Erba cipollina




Preparazione
Questa ricettina è da preparare qualche momento prima di servirla.
Tagliate a dadini i tranci di tonno (metterlo prima in freezer in questo sarà più semplice tragliarlo)
Mettete il tonno tagliato a dadini insieme al tabasco, lime, maionese, il sale una macinata fresca di pepe nero,
Servire porzionando il pesce col coppapasta su una insalatina, con le lamelle di baquette tostate ed un giro d’olio.