venerdì 7 giugno 2013

La mia prima volta......i cannoli siciliani

In tutto c'è una prima volta oggi ho realizzato i cannoli siciliani un classico della pasticceria italiana. Questa è la mia ricetta 




Ingredienti 

Cannoli (o meglio chiamate scorze)
250 gr di farina
30 gr di strutto
30 gr di zucchero
un pizzico di sale
1 albume
50 gr di Marsala Florio
20 gr di vino bianco secco
un cucchiaino di cacao amaro
Olio arachide

Per il ripieno
400 gr di ricotta di pecora 
150 gr di zucchero a velo
gocce di cioccolato q.b.
canditi d'arancia a dadini






 Procedimento

Versate la farina a fontana, mettete al centro lo strutto e impastate. Poi aggiungete gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto liscio. Avvolgete l'impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare almeno un giorno in frigo.
Ripieno: setacciate la ricotta di pecora in una terrina aggiungete lo zucchero a velo e mettete in frigo per almeno un giorno.
il giorno dopo stendete l'impasto molto sottile e con un coppasta del diametro di 8 cm tagliate dei cerchi e con il mattarello stendete la pasta lungo il diametro per dargli una forma ovale. Quindi avvolgeteli intorno ai cannelli e friggeteli in olio di arachide ad una temperatura non superioreai 175 ° altrimenti si bruceranno. Dopo averli fritti e quando saranno tiepidi (attenti a non ustionarvi) per togliere il cannello sarà sufficiente fare una piccola pressione sui bordi dello stesso cannello.
Prima di riempire i cannoli aggiugente alla ricotta i canditi e le gocce di cioccolato, un altra accortezza riempite i cannoli con il sac a poche sempre all'ultimo minuto così saranno croccanti. Che aspettate impastate!!!!!!


mercoledì 5 giugno 2013

Il Libro fotografico del mio amico Giovanni

Cari amici, vi segnalo il libro fotografico del mio amico Giovanni Buccirossi, Giovanni è un avvocato che, come me, coltiva una passione parallela. Nel suo caso la fotografia. In un suo recente viaggio in India per l'evento del Kumbh Mela di Allahabad ha scattato una serie di foto che ha raccolto in questo libro disponibile su Blurb al seguente indirizzo http://it.blurb.com/search/site_search?search=buccirossi.
Il libro è disponibile in formato ebook, orizzontale piccolo(25x20) e orizzontale grande(33x28). Le foto sono state scattate a Nuova Delhi, Varanasi e al Kumbh Mela Allahabad. Le foto sono molto belle e hanno ottenuto l'apprezzamento di alcuni fotografi professionisti. Suggerisco il libro di Giovanni non solo a coloro che amano la fotografia e l'India, ma anche come originale idea di regalo.
E, ispirato dalle visioni dell’amico Giovanni, vi proporrò presto una ricetta indiana
 












lunedì 3 giugno 2013

Paccheri agli asparagi e ricotta

Oggi vi propongo i paccheri agli asparagi con ricotta in un posizione insolita.....in piedi. Aspetto i vostri commenti.




Ingredienti:
10 paccheri 
250 gr di ricotta di pecora
30 gr di burro
80 gr di pancetta dolce
100 gr di asparagi verdi
1 cipollotto
80 gruyere grattugiato
50 gr di formaggio grana grattugiato
erba cipollina per decorazione
sale e pepe q.b.

Bechamelle
50 gr di burro
50 gr di farina
500 ml di latter intero



Procedimento
Tritate il cipollotto sottilmente e mettetelo a rosolare in un filo d'olio evo ed una noce di burro. Aggiungete la pancella dolce e gli asparagi tagliati a tocchetti e fateli rosolare per almeno 5 minuti a fuoco vivo. Salate e pepate a piacimento.
Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata e scolateli a metà cottura. Preparate la bechamelle e quando è intiepidita aggiungentene 3 cucchiai nella ricotta che avrete messo in una terrina. Unite gli asparagi e la pancetta dolce. Riempite con una sache a poche i paccheri con il composto di ricotta e metteteli impiedi in una piccola pirofila da forno in precedenza imburrata, legate con un filo di erba cipollina e velate con la bechamelle rimasta e grattugiate un pò di gruyere rimasto. Mettete in forno preriscaldato al 180° per 30 minuti. Decorate con altri asparagi saltati e serviteli caldi.

venerdì 24 maggio 2013

Un Mille foglie insolito: pasta fillo e fragole alla crema pasticcera con limoncello

Da un pò di tempo ho una grande passione ......la pasta fillo. La utilizzo sia nelle ricette salate che in quelle dolci, ho voluto provare a realizzare questa volta un mille foglie alle fragole che ne dite di questo esperimento??? Una ricetta di una semplicità imbarazzante!!!!!!




ingredienti
2-3 fogli di pasta fillo congelata

burro quanto basta per spennellere 250 ml latte intero zucchero a velo
cannella in polvere q.b.
200 gr di fragole fresche 
qualche fogliolina di menta

Crema pasticcera al limoncello
Ingr:
un litro di latte intero
8 tuorli
300 gr di zucchero semolato
100 gr di maizena

tre limoni non trattati
un bicchierino di limoncello homemade Civino 


Prima di tutto preparate la crema pasticcera al limoncello: fate bollire il latte con la scorza grattugiata della scorza di due limoni. Intanto montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete la maizena. Versate a filo il latte bollente, mescolate e rimettete la crema sul fuoco e fatela addensare sul fuoco basso. Quando la crema è caldissima grattugiate la scorza del terzo limone. Fate raffreddare ed unite il liquore al limoncello.
Ricavate dei piccoli rettangoli dalla pasta fillo spennellalteli con il burro fuso e con una abbondante spolverata di zucchero a velo e cannella. Cuoceteli nel forno a 180° per 3-4 minuti, fate molta attenzione alla cottura!!!!!Infine montate il vostro dolce alternando due rettangoli di pasta fillo, crema e fragole, poi in ultimo una bella spolverata di zucchero a velo e cannella e decorate con qualche fogliolina di menta.

lunedì 20 maggio 2013

Ecco il Bonèt

 Il Bonèt è un budino piemontese molto antico, ecco la mia versione.




Ingredienti
250 ml latte intero

3 uova 
35 gr di zucchero semolato
un baccello di vaniglia
tazzina di caffè ristretto
25 gr di cacao amaro
100 gr di amaretti
1/2 bicchierino di rhum
 

Caramello
200 gr di zucchero semolato
50 gr d'acqua
1 cucchiaio di glucosio



Portate ad ebolizzione il latte con il baccello di vaniglia, spegnete e lasciate in infusione per alcuni minuti. Sbattete le uova con lo zucchero e aggiungete il cacao e gli amaretti in polvere. Unite il latte filtrato la tazzina di caffè ristretto e il 1/2 bicchierino di rhum.
Fate un caramello dorato e suddividetelo negli stampini da budino lisci oppure come i mie delle foto. Poi distribuite negli stampini il composto e trasferiteli in una teglia d'acqua bollente e cuocete a bagnomaria in forno preriscaldato ad una temperatura di 180° per circa 50 minuti.
Fate raffreddare e metteteli in frigo per almeno 5 ore prima di servire

martedì 2 aprile 2013

Pastiera napoletana my way

La Pastiera napoletana è uno tra i dolci miei preferiti e qui ne propongo la mia versione preparata per il giorno di Pasqua.



Ingredienti per la Pasta frolla
400 gr di farina 00
150 gr di strutto

40 gr di burro
190 gr di zucchero semolato
3 tuorli ed un uovo intero
1 buccia grattugiata di un limone non trattato









Preparazione pasta frolla:

Preparate la pasta frolla sabbiando la farina con lo strutto , il burro e la scorza di limone  e il sale. A sabbiatura effettuata aggiungere lo zucchero e i tuorli e l'uovo.  Avvolgete l’impasto in pellicola trasparente fate riposate in frigo per almeno 5- 6 ore.

Ingredienti per la Crema di grano
420 gr di grano cotto
2 cucchiai di zucchero semolato
250 ml di latte intero
 
2 cucchiai di burro
1 buccia grattugiata di un limone non trattato


Preparazione crema di grano:

Mettere a cuocere, a fuoco lento, il grano con il latte, il burro, lo zucchero e la scorza grattugiata di un limone. Fare cuocere fino a che il composto non avrà assunto un aspetto cremoso. Lasciare raffreddare completamente.

Ingredienti per la crema di ricotta
700 gr di ricotta
6 cucchiai di zucchero a velo

30 gr di cedro candito
zucca e altri canditi misti (tagliati a tocchetti piccoli)
4 uova grandi
buccia di un limone non trattato
due cucchiaini d'acqua di fiori d'arancio
pizzico di sale     




Preparazione crema di ricotta:
 
Mettere quindi la ricotta in una ciotola abbastanza capiente e lavorarla con un cucchiaio di legno in modo da renderla ben cremosa. Aggiungere lo zucchero e lavorare ancora. Aggiungere quindi i quattro tuorli  e i quattro albumi montati a neve ben ferma, la scorza grattugiata dei limoni, l'acqua di millefiori e i canditi tagliuzzati brevemente. Unire quindi la crema di grano e mescolare ulteriormente.

Preparazione pastiera:

Stendete la pasta frolla e foderate una teglia di 28/30 cm in alluminio alta 4/5 cm ben imburrata. Versate il ripieno di creme all'interno e decorate con strisce di pasta frolla incrociate. Cuocete nel forno preriscaldato ad una temepratura di 160° per 1 ora e 30 circa. Una volta tolta dal forno, non sformare assolutamente.
Aspettate almeno 3 giorni prima di iniziare ad offrirla.





mercoledì 27 marzo 2013

piccolo trancio di pasta sfoglia alla crema chantilly

Ma chi l’ha detto che la creatività abbia bisogno di ingredienti speciali o sofisticati?
A volte basta qualche ingrediente avanzato per stimolare l’immaginazione, come nel caso di questo trancio di pasta sfoglia, rimasto in eccedenza da una produzione di cannoncini, con la chantilly rimasta dalla farcitura di una torta di compleanno.
E con qualche frutto di bosco in più, ecco un dessert squisito e originale. Va bene anche col tè delle 5.
 





Per la pasta sfoglia (ricetta di Luca Montersino)
Per il panetto:
440 g di farina 00
1.500 g di burro

Per il pastello:
1.060 g di farina 00
30 g di sale
660 g di acqua


 

Per il panetto: impastate i 220 grammi di farina con il burro, senza lavorarli troppo insieme, formate un panetto quadrato, appiattitelo e ponetelo in frigo per un'ora. Per il pastello: impastate tutti gli ingredienti previsti per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo, riponete in frigorifero per almeno 30 minuti coperto con della pellicola per alimenti. Finitura: allargate il pastello con il mattarello dandogli la forma quadrata, mettete al suo centro il panetto di burro e farina (realizzato sempre di forma quadrata), e posizionandolo diagonalmente, in modo che si formino quattro punte; chiudete le punte al centro, coprendo completamente il panetto, appiattite con il mattarello e una volta raggiunto lo spessore di 1,5 cm, piegate la sfoglia in 3, stendete poi di nuovo la sfoglia allo stesso spessore di prima, ma questa volta effettuate 4 pieghe. Riponete la sfoglia, coperta da pellicola, in frigorifero e lasciate riposare per altri 60 minuti circa, quindi tirate fuori dal frigorifero la sfoglia e ripetete nuovamente le pieghe a 3 e poi ancora le pieghe a 4. Una volta ottenuta la sfoglia, prima di utilizzarla è necessario lasciarla riposare in frigorifero per almeno 1 ora.


Crema chantilly all'arancia
Ingr:
un litro di latte intero
8 tuorli
300 gr di zucchero semolato
100 gr di maizena
una tazza di succo d’arance filtrato
la scorza di due arance non trattate
400 ml di panna fresca
un bicchierino di liquore d’arancia

Preparate la crema all’arancia: fate bollire il latte con la scorza grattugiata delle arance. Intanto montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete la maizena alternandola con il succo d’arancia filtrata. Versate a filo il latte bollente, mescolate e rimettete la crema sul fuoco e fatela addensare sul fuoco basso, fate raffreddare ed unite il liquore all’arancia e poi aggiungete la panna montata una volta che la crema si è completamente raffreddata.


Composizione
 
Ho steso la pasta sfoglia rimasta ricavandone dei rettangoli, l'ho bucherellati in maniera che non gonfiassero eccessivamente in cottura. Ho acceso il forno ad una temperatura di 170° e ho cotto di rettangoli di pasta sfoglia per 15 minuti, poi l'ho spolverati di cannella e zucchero a velo ed ho continuato a cuocere per altri 7/8 minuti. Infine ho predisposto sul piatto da portata un rettangolo uno strato di crema chantilly, poi un altro rettangolo altra crema e poi il terzo rettangolo di pasta sfoglia. Ho spolverato di zucchero a velo e cannella ed ho decorato con i frutti di bosco ed il gioco è fatto.